Tre motivi per produrre energia in azienda

Produrre energia in azienda, rappresenta una leva strategica per le imprese italiane che vogliono rafforzare la propria competitività e affrontare con maggiore sicurezza le sfide legate ai costi energetici e alla transizione ecologica. Grazie all’evoluzione delle tecnologie rinnovabili e agli incentivi disponibili, sempre più aziende scelgono di produrre parte dell’energia che consumano direttamente nei propri stabilimenti o uffici.
Scopriamo i tre motivi principali per cui puntare sull’autoproduzione energetica oggi è una scelta concreta e vantaggiosa.

Risparmio sui costi energetici

Il primo, e più evidente, vantaggio del produrre energia in azienda è la significativa riduzione dei costi in bolletta. L'autoproduzione tramite impianti fotovoltaici consente di abbattere la spesa energetica fin dal primo anno, con vantaggi immediati sul piano economico e gestionale.
Secondo EDP Italia, un impianto correttamente dimensionato è in grado di coprire tra il 40% e il 70% del fabbisogno elettrico aziendale, generando un risparmio medio del 30% già nei primi 12 mesi. Una percentuale che può aumentare ulteriormente se l'impianto è integrato con sistemi di monitoraggio o di accumulo intelligente. L’ottimizzazione dei consumi tramite software di energy management consente inoltre di sincronizzare la produzione con i picchi di attività aziendale, aumentando l’autoconsumo e riducendo le dispersioni. In questo modo, anche realtà con flussi produttivi variabili possono ottenere benefici misurabili in tempi brevi.

Il crescente interesse da parte delle imprese è confermato anche dai risultati raggiunti: nel 2024, EDP Energia Italia ha superato i 130 MWp di fotovoltaico contrattualizzato, realizzando oltre 400 impianti aziendali. Un record assoluto che testimonia la fiducia delle imprese italiane nella transizione energetica e nella convenienza dell’autoproduzione solare

Leggi il comunicato ufficiale

Oltre al vantaggio economico immediato, autoprodurre energia significa anche avere maggiore controllo sulle spese operative e aumentare la resilienza del business di fronte alle fluttuazioni del mercato elettrico.

Tutela rispetto alla volatilità dei prezzi

In un contesto energetico sempre più instabile, le imprese cercano soluzioni in grado di offrire maggiore prevedibilità e stabilità dei costi. Negli ultimi anni, l’oscillazione dei prezzi dell’energia ha inciso pesantemente sui bilanci aziendali, rendendo la gestione dei consumi una priorità strategica.

L’autoproduzione di energia, in particolare attraverso impianti fotovoltaici, consente non solo di ridurre i costi in bolletta, ma anche di mitigare il rischio legato alla volatilità del mercato. Installare un impianto significa rendersi più indipendenti dalle fluttuazioni esterne e garantire al proprio business una base energetica stabile e programmabile.

A questo si affianca la crescente diffusione di modelli contrattuali a lungo termine, come i Power Purchase Agreement (PPA). Si tratta di accordi con durata pluriennale, in cui un’azienda si impegna ad acquistare energia rinnovabile a un prezzo fisso, proteggendosi da aumenti futuri. I PPA sono particolarmente adatti per imprese con un profilo di consumo costante e possono essere integrati sia con impianti di proprietà che attraverso soluzioni esterne. Questi accordi sono personalizzabili in base a volume, durata e condizioni di fornitura, con la possibilità di scegliere la modalità “on-site” (impianto installato presso l’azienda) oppure “off-site”, in cui l’energia proviene da impianti remoti dedicati. Entrambe le formule offrono vantaggi in termini di prezzo bloccato, sostenibilità e certificazione dell’energia fornita.

Per scoprire nel dettaglio come funzionano i PPA, quali vantaggi possono offrire alle aziende e in quali casi rappresentano la soluzione ideale, consulta il nostro articolo dedicato ai PPA per aziende, con esempi concreti e analisi dei principali scenari applicativi.

Maggiore indipendenza e sostenibilità

L’autoproduzione di energia è anche una leva potente per rafforzare l’identità sostenibile dell’impresa. Installare un impianto fotovoltaico significa ridurre drasticamente la dipendenza da fonti fossili e contribuire in modo diretto alla transizione energetica, con benefici concreti sia sul piano ambientale che reputazionale.

Sul fronte ESG (Environmental, Social and Governance), le aziende che investono in soluzioni green migliorano i propri indicatori ambientali, in particolare per quanto riguarda le emissioni Scope 2 legate al consumo di energia elettrica. Questo rappresenta un vantaggio competitivo non trascurabile: sempre più spesso, clienti, fornitori e investitori valutano i partner anche in base all’impegno nella sostenibilità.

Dal punto di vista del brand positioning, un’impresa che produce la propria energia da fonti rinnovabili comunica coerenza, responsabilità e attenzione al futuro. Questo si traduce in maggiore attrattività per stakeholder sensibili ai temi ambientali, migliore accesso a bandi pubblici e possibilità di partecipare a filiere produttive che richiedono standard ambientali certificati.

Inoltre, scegliere energia verde contribuisce agli obiettivi di decarbonizzazione nazionale ed europea, rafforzando il ruolo attivo delle PMI nella costruzione di un’economia a basse emissioni. Anche in termini di rendicontazione non finanziaria, l’autoproduzione consente alle imprese di valorizzare i propri risultati ambientali. L’energia rinnovabile prodotta può essere inclusa nei bilanci ESG o nelle certificazioni ISO 14001 e ISO 50001, contribuendo a una governance più trasparente e virtuosa.

Una panoramica completa sui vantaggi – e anche sui potenziali limiti – dell’utilizzo di energia verde per le imprese è disponibile nell’approfondimento “Energia verde per aziende: pro e contro da conoscere”.

Come iniziare con EDP Italia

Avviare un percorso di autoproduzione energetica con EDP Italia significa scegliere un partner solido, trasparente e orientato alle esigenze delle imprese. Grazie a un’offerta modulabile e un approccio consulenziale, EDP accompagna ogni azienda passo dopo passo: dalla valutazione iniziale al dimensionamento dell’impianto, fino alla gestione post-installazione. Ogni progetto parte da un’analisi energetica preliminare, che fotografa il profilo di consumo attuale dell’azienda, individua sprechi e margini di miglioramento, e propone soluzioni tecniche coerenti con il budget e gli obiettivi di sostenibilità. Questo approccio data-driven consente di evitare sovra o sottodimensionamenti, massimizzando il ritorno sull’investimento.

Le soluzioni proposte sono pensate per adattarsi ai diversi contesti produttivi, con progetti personalizzati che tengono conto di fabbisogno, superficie disponibile, obiettivi di risparmio e possibili incentivi. L’obiettivo non è solo installare un impianto, ma costruire un sistema efficiente, scalabile e integrato nei processi aziendali.

Inoltre, EDP offre formule vantaggiose anche per chi desidera investire gradualmente, rendendo più semplice il passaggio all’autoproduzione grazie a modelli flessibili, come il Pay As Produced.


Richiedi oggi stesso una consulenza gratuita: scopri la soluzione più adatta alla tua azienda e inizia a produrre energia in modo autonomo, sostenibile e conveniente.