
I solidi risultati ottenuti in 17 mercati e il recente aumento delle installazioni di energia solare distribuita hanno portato EDP ad occupare una posizione di primo piano in questo settore. Il Gruppo ha già installato 1,6 GWp in tutto il mondo di cui 26,6 MWp solo in Italia attraverso la divisione Edp Energia Italia.
La generazione solare distribuita è diventata uno dei segmenti di business in più rapida crescita per EDP, che prevede rappresenterà quasi il 50% delle aggiunte di energia solare a livello globale nei prossimi anni.
Il Gruppo si impegna a investire 2,5 miliardi di euro fino al 2026 per installare altri 4 GWp di progetti solari per le famiglie e le imprese, garantendo così un contributo decisivo alla transizione energetica.
EDP ricopre già una posizione di leadership a livello mondiale nella generazione solare distribuita ed è leader tra gli operatori europei. Con oltre un decennio di esperienza, il gruppo ha installato finora circa 1,6 GWp di capacità di generazione di energia solare con clienti commerciali e residenziali in tutto il mondo, di cui 0,9 GWp attraverso il modello As-a-Service (in cui EDP assicura il 100% dell'investimento iniziale e stipula un PPA a lungo termine con il cliente).
Il Gruppo, che opera in 17 mercati in tutto il mondo, vanta una solida esperienza e team dedicati che hanno già realizzato 127 mila installazioni residenziali in Europa e in piccole imprese e grandi aziende in Europa, Asia Pacifico, Nord America e Brasile. Questo risultato dimostra la solida capacità di EDP di assicurarsi clienti a livello globale, contribuendo al contempo a un pianeta più sostenibile.
"La generazione solare distribuita rappresenta una straordinaria opportunità per accelerare la transizione energetica insieme ai nostri clienti. Questo segmento di business può fornire in modo efficiente significativi risparmi sui costi energetici per i nostri clienti, in quanto ha tempi di autorizzazione e di sviluppo più brevi e un ritorno più rapido rispetto ai progetti di energie rinnovabili su larga scala, rispondendo anche alle crescenti aspirazioni di indipendenza energetica dei nostri clienti. Siamo orgogliosi di poter collaborare con migliaia di aziende e famiglie per generare energia pulita, affidabile e conveniente per tutti", ha dichiarato Miguel Stilwell d'Andrade, CEO di EDP.
In Europa, si prevede che la capacità installata di EDP nel settore dell'energia solare cresca di circa 5 volte nel periodo 2023-26. La partnership recentemente annunciata con Navigator per un progetto solare da 17 MWp, dimostra la capacità di EDP di essere un partner importante per le aziende che affrontano la sfida della transizione energetica.
Negli Stati Uniti, c’è un forte potenziale di sviluppo di progetti DG presso grandi clienti commerciali e industriali e di comunità energetiche remote. Si prevede che nei prossimi 3 anni EDP registrerà una crescita di 5 volte, grazie a partnership aziendali chiave come la più grande partnership aziendale per la generazione distribuita firmata tra EDP Renewables e Google o la recente partnership con Lufthansa per sviluppare un progetto di generazione distribuita a Porto Rico.
In APAC, EDP prevede di triplicare la propria presenza nel settore della generazione solare fino al 2026, grazie ai crescenti obiettivi di decarbonizzazione e alla forte presenza produttiva nella regione. L'azienda ha già in cantiere oltre 1,1 GWp e più di 150MWp assicurati o in costruzione. Recentemente, EDP ha sviluppato e costruito in Cina il suo più grande progetto DG a livello mondiale, con una capacità di 19 MWp.
In Brasile, ove EDP è già uno dei primi 3 operatori nel settore della energia solare distribuita con un totale di 205 MWac tra impianti in funzione e in costruzione, si prevede una crescita di 6 volte entro il 2026, rispetto al 2022, con particolare attenzione alle comunità solari remote.
Allo stesso tempo, EDP viene scelta sempre più spesso da aziende globali per sviluppare progetti solari multisito e multinazionali. Faurecia, una multinazionale di componenti automobilistici, ha scelto EDP per sviluppare progetti DG contemporaneamente in Europa, Asia e Stati Uniti, in un massimo di 60 località.
Il Gruppo è convinto che questa crescita globale sarà sostenuta in tempi di commercializzazione più brevi rispetto ai progetti utility-scale, da una maggiore flessibilità nella connessione alla rete, nelle autorizzazioni e nella catena di fornitura e da una prevedibilità dei prezzi a lungo termine, rispondendo al contempo alle crescenti preoccupazioni dei clienti per l'indipendenza energetica e offrendo una soluzione competitiva per le loro esigenze energetiche.